
Più vicini al consumo reale: il WLTP sostituisce il NEDC (New European Driving Cycle).
A partire dal 1° settembre 2017 (*) i dati relativi al consumo di carburante per le nuove automobili immesse nel mercato sono stati determinati usando una nuova procedura: il WLTP. Il WLTP sarà quindi richiesto per ogni nuova immatricolazione a partire dal 1° settembre 2018.
WLTP è l’acronimo di Worldwide harmonized Light-Duty vehicles Test Procedure e viene usato per determinare il consumo di carburante e le emissioni di scarico dei veicoli. Scopri cosa significa per te e per la tua Audi.
(*) solo per i nuovi tipi, come definito dalla normativa vigente.

Cos’è il WLTP?
Quando si tratta di scegliere quale auto acquistare, i clienti fanno sempre più affidamento sul consumo di carburante e sui livelli di emissioni. Leggi qui come questi valori verranno determinati in futuro con la nuova procedura di test.
Scopri di più
Buone ragioni per il WLTP.
WLTP permetterà, in futuro, di determinare un consumo di carburante più realistico, sulla base di dati reali raccolti in tutto il mondo. Leggi qui cosa cambia con l'introduzione della nuova procedura di test
Scopri di più
NEDC e WLTP.
A partire dall’autunno 2017, solo per i nuovi tipi, il test di laboratorio NEDC per le auto verrà sostituito dal WLTP. I nuovi parametri del test forniscono valori più realistici. Leggi qui per scoprire con chiarezza come la procedura si differenzia nella pratica dalla precedente.
Scopri di piùNEDC vs. WLTP
Profili a confronto.


NEDC
- La temperatura nella camera di prova era di 20-30°C
- La distanza era di circa 11 km
- La durata del ciclo era di circa 20 minuti
- Il ciclo consisteva in due fasi:
- circa 13 minuti di guida simulata in città
- circa 7 minuti di guida simulata su strada extraurbana - La velocità media era di circa 33 km/h
- Il veicolo non si muoveva il 25% delle volte
- La velocità massima testata era di 120 km/h
- I punti in cui le marce venivano innestate sui modelli a trasmissione manuale erano specificati con precisione
- Gli equipaggiamenti speciali e l’aria condizionata non erano presi in considerazione
WLTP
- La temperatura nella camera di prova è di 23°C
- La distanza è di circa 23 km
- Il ciclo dura circa 30 minuti
- Il ciclo consta di quattro fasi (bassa, media, alta, extra-alta)
- La velocità media è di circa 47 Km/h
- Il veicolo non si muove il 13% delle volte
- La velocità massima testata supera i 130 km/h
- I punti di cambio marcia sono calcolati singolarmente e in anticipo per ogni veicolo
- Il peso del veicolo e gli equipaggiamenti aggiuntivi sono inclusi nella valutazione.
Finalità della nuova procedura.
Trasparenza
In futuro l’effettivo consumo giornaliero di un veicolo verrà stimato meglio. Il WLTP prende in considerazione un profilo di guida più vicino alla realtà quotidiana rispetto al precedente standard NEDC, che era più un test di laboratorio simulato e serviva principalmente per confrontare diversi veicoli. Mentre i livelli di consumo venivano misurati attraverso astratti test di laboratorio con il metodo NEDC, il WLTP fornirà una previsione molto più accurata dell’effettivo consumo dei veicoli. Il WLTP afferma di simulare uno stile di guida più vero e quindi di ottenere risultati più realistici.


Standard.
Uno dei principali obbiettivi del WLTP è uniformare la procedura di misurazione delle emissioni di scarico e del consumo di energia per diversi tipi di motore, come quelli a benzina, a diesel, a metano e anche elettrico. Un veicolo dello stesso tipo deve fornire sempre lo stesso risultato del test in ogni parte del mondo, se il ciclo WLTP è stato eseguito correttamente. Questa necessaria comparabilità rende inevitabili i test di laboratorio. Il consumo di carburante e le emissioni vengono determinati in maniera affidabile e in modo rappresentativo sul banco dinamometrico come parte di un profilo di guida dinamico.
Domande e risposte
Informazioni legali. I dati relativi ai consumi e alle emissioni sono stati determinati seguendo le procedure di misurazione previste dalla legge. Dal 1° settembre 2017 alcuni nuovi modelli vengono già omologati in conformità con la procedura di prova per i veicoli leggeri armonizzata a livello mondiale (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure - WLTP), un test di laboratorio più realistico per la misurazione dei consumi carburante e delle emissioni di CO₂. Dal 1° settembre 2018 il Nuovo ciclo di guida europeo (New European Driving Cycle - NEDC) sarà sostituito gradualmente dalla procedura WLTP. Essendo le condizioni della procedura di prova più realistiche, i consumi carburante e le emissioni di CO2, misurati in conformità con la procedura WLTP, in molti casi potranno risultare più elevati rispetto a quelli rilevati con la procedura NEDC. Informazioni più dettagliate sulle differenze fra la procedura WLTP e la procedura NEDC sono disponibili all’indirizzo www.audi.de/wltp.
Attualmente la legge prevede che vengano indicati ancora i valori NEDC. Nel caso di nuove vetture, omologate in conformità con la procedura WLTP, i valori NEDC sono ricavati dai dati WLTP. Fino a quando l’indicazione dei dati WLPT non sarà imposta per legge, gli stessi potranno essere riportati in aggiunta su base volontaria. Quando i valori NEDC vengono indicati come range di valori, gli stessi non si riferiscono ad una vettura in particolare e non costituiscono parte dell’offerta di vendita. Sono intesi esclusivamente come mezzi di confronto fra diversi tipi di vetture. Equipaggiamenti e accessori supplementari (ad esempio parti applicate, formati diversi di pneumatici ecc.) possono modificare i parametri rilevanti della vettura come peso, resistenza al rotolamento e aerodinamica e in combinazione con le condizioni meteo, le condizioni del traffico e lo stile di guida individuale possono influenzare i consumi di carburante, i consumi di energia elettrica, le emissioni di CO₂ e le prestazioni della vettura.